ASILO NIDO
BIMBI E COCCOLE

Via degli Olmetti 1 - Formello

La Struttura

La scuola è di circa 700mq più due giardini di 200mq caduno; è un ambiente accogliente con spazi interni creati a misura di bambino,spazio giochi servizi per l'infanzia - aria climatizzata e filtrata - arredi a norma di legge, progettati appositamente per i bambini. Così suddiviso: spazio accoglienza, classe bimbi piccoli, classe bimbi medi, classe bimbi grandi, bagno bimbi piccoli, bagno bimbi grandi,stanza della nanna, spazio amministrativo, due bagni del personale,con spogliatoio. Lo spazio esterno comprende un giardino attrezzato per poter svolgere le attività anche all'aria aperta con pavimento anti trauma per la sicurezza dei bambini.

Obiettivo primario del nido è quello di creare nuovi legami/attaccamenti, che si qualifichino come secondari rispetto a quelli familiari. Primo fra tutti l’asilo si impegna per la promozione di un buon ambientamento che passa attraverso un’attenta organizzazione e strutturazione degli spazi e degli ambienti che devono rievocare lo spazio materno/familiare, che il bambino conosce sin dalla nascita.
Lo spazio del nido viene quindi concepito in funzione delle competenze che il bambino possiede nelle diverse età, affinché se ne possa favorire la crescita sia a livello intellettivo che affettivo.
Nel nostro modello educativo le funzioni fisiche e psichiche del bambino emergono nelle interazioni che egli instaura con gli adulti o con i coetanei “più competenti” all’interno di un ambiente organizzato dove l’adulto ha la funzione di una solida impalcatura che, a mano a mano che il bambino diventa competente e autonomo, deve essere gradualmente smantellata, al fine di garantirne l’autonomia e l’indipendenza.

La nostra struttura ospita dei giochi studiati apposta per il tuo bimbo!

Questi giochi oltre ad essere molto divertenti sono anche molto istruttivi: sono stati progettati apposta per stimolare la creatività, l'intelligenza e la curiosità dei bimbi.

La Cucina

Arredo per simulare un ambiente domestico e per costruire uno spazio protetto, dove nascondersi, inventare storie e situazioni, fare giochi di ruolo, sperimentare -e anche sovvertire- i comportamenti degli adulti. Quando il gioco della casa è chiuso, occupa uno spazio di soli cm 56 x 150. La si può aprire e farla diventare un vero e proprio spazio, con finestre chiudibili e ingresso oscurabile con una tenda. Quando è aperta crea un luogo di cm 200 x 150. Nel momento in cui nello stesso luogo devono succedere altre cose, la casa si chiude di nuovo su sé stessa e lascia libero lo spazio. La parete microforata genera texture luminose sul pavimento dell’area casa. Quando è chiusa, la casa può contenere oggetti e giochi, in attesa di un nuovo uso. La casa dopo l’uso può essere anche immagazzinata altrove. Fino al giorno dopo.

Mobile "Primi Passi"

Tra i tanti eventi, che caratterizzano i primi anni di vita del bambino, tutti carichi di forti significati e di intense emozioni, i primi passi rappresentano certamente una grande rivoluzione nel corpo e nella psiche del bambino, nella sua percezione del mondo e nella percezione di sé nel mondo. E’ un momento di grande gioia, misto a stupore e ad un certo timore. Il saper camminare è infatti una competenza che non è solo un fatto di prestigio sociale (le attese degli adulti in tal senso sono molto forti) ma è soprattutto la possibilità di poter andare a prendere contatto con gli oggetti piacevoli, con i propri desideri o, al contrario, di allontanarsi da quelli spiacevoli, cioè di poter governare meglio le proprie emozioni. E’ uno sforzo molto grande che chiede maturazione neurologica, muscolare, molto esercizio e tanto coraggio. Dare ai bambini la possibilità di provare e sperimentarsi nel coordinamento dei movimenti (che coinvolgono tutto il corpo), nelle prove di equilibrio significa offrire loro una palestra fisica e psicologica in cui misurarsi senza eccessive pressioni degli adulti e nel pieno rispetto dei tempi dei modi e dei desideri di ciascun bambino.

L'angolo dei travestimenti

Con il termine “piazza” si vuole significare il luogo simbolicamente più rappresentativo dell’incontro, dell’essere e del farsi comunità. Piazza come luogo d’incontro, di scambio, di sosta, di scoperta, dove si può essere tanti ma anche pochi, dove ci si può incontrare con i tanti ma anche separare da essi. Spazio di molte accoglienze, di transiti e soste quotidiane, esso si offre anche per grandi assemblee di bambini e adulti, divenendo scenario e palcoscenico per feste, spettacoli teatrali ed iniziative culturali. Uno spazio caratterizzato dunque da un proprio ritmo pulsante, da un alternarsi di pieni e vuoti, di silenzi e gran vociare, dove i bambini possono incontrare molte opportunità attorno a cui aggregarsi, giocare, costruire storie, realizzare scoperte, vestirsi, travestirsi di stoffe, colori e luci, animare un teatro, farsi ombra e giocare con le ombre, riflettere, moltiplicare e modificare la propria immagine. Uno spazio polifunzionale, anche se fortemente caratterizzato sia sotto il profilo culturale che quello educativo.

La Panca Onda

Un terzo spazio nell’aula è per i bambini un privilegio da cercare e ottenere appena possibile. Un ulteriore possibilità (oltre a quella del miniatelier) di piccolo laboratorio attrezzato, forse per la musica, forse per altre attività, forse per stare tranquilli. Un luogo dove stare soli, o in silenzio, in una dimensione più raccolta; un luogo di sosta a una socialità certo importante ma anche faticosa e che richiede molta energia.

Tavolo pappa renè

Comodo e funzionale, il tavolo pappa rené favorisce l’opportunità di stare insieme, in un contesto di relazione e confronto. Uno degli obiettivi funzionali di questo arredo consiste infatti nel valorizzare il pasto quale momento di espressione delle conquiste individuali, di nuovi livelli di consapevolezza e fiducia nella propria autonomia. Capace di accogliere 6 bambini contemporaneamente, per la sua linea arrotondata ed avvolgente il tavolo renè dà luogo ad un contesto curioso e diverso rispetto agli altri tavoli. I sedili sono applicati al piano tramite sistema di aggancio a scorrimento che ne consente una regolazione di 10/12 cm. sull’asse orizzontale; tale spostamento facilita sia l’inserimento del bambino, che il posizionamento ottimale in base all’età o alla grandezza. I sedili sono sganciabili: il tavolo può così essere utilizzato per lavori di gruppo o come scrivania per gli adulti.